Milano può essere facilmente raggiunta in auto o in treno, così come in aereo, dato che non è lontana dall’aeroporto internazionale di Malpensa.
Visitare la provincia significa scoprire il suo ricco passato, dai resti romani ai borghi medievali fino ai palazzi rinascimentali che evocano lo splendore dei secoli passati. Ecco una lista di cosa vedere vicino Milano:
Morimondo

Tra i luoghi da visitare vicino Milano, troviamo Morimondo, che dista circa 30 km dal centro del capoluogo lombardo e fa parte della valle del fiume Ticino.
Uno dei paesi vicino Milano raggiungibile anche in bicicletta dalla Darsena seguendo la pista ciclabile che porta ad Abbiategrasso, e da lì al Naviglio di Bereguardo. Il nome deriva da “mura dei morti”, in riferimento a un lungo e alto muro costruito tra due cascine come protezione da pericoli ed invasioni.
Da allora, la parola “mur” (che significa muro) è stata modificata in Morimondo.
Nel Medioevo Morimondo fu proprietà di feudatari: prima appartenne ai Visconti e poi agli Sforza, che nel 1479 fecero costruire un castello, che costituisce il nucleo dell’attuale municipio. Nel 1821 Morimondo divenne parte di Milano ma continuò a vivere una sua vita autonoma fino al 1928.
Lago di Como e Bellagio

Il lago di Como è uno splendido lago alpino a pochi chilometri da Milano. È il secondo lago più grande d’Italia, dopo il Lago di Garda. Il lago ed i suoi dintorni sono una delle mete preferite dai residenti di Milano, ma attrae anche molti viaggiatori da tutto il mondo. Gran parte della costa occidentale è ripida, composta da un promontorio che arriva quasi fino al bordo dell’acqua.
La riva orientale è più piatta e più accessibile, con belle spiagge e borghi caratteristici. Il lago di Como ha acque limpide e di colore turchese, il che aiuta ad attrarre i turisti in questa zona. La città di Bellagio si trova all’estremità meridionale del Lago di Como; ha un porto per le barche e viene chiamata “la Perla del Lago di Como”.
Era anche conosciuta come “la città galleggiante” a causa della sua posizione su sette piccole isole vicino alla riva. La strada principale della città è via Colombo, fiancheggiata da centinaia di palme e grandi cespugli; un arco ad un’estremità conduce in un piccolo centro medievale. Bellagio ospita il Palio del Lago di Como, una gara annuale con gondole decorate.
Visitare Milano e dintorni: la Valtellina

Si tratta di una vasta area alpina che si estende per 200 chilometri nel nord della Lombardia, al confine con la Svizzera, ed ha molto da offrire agli amanti della natura e degli sport all’aperto.
Nel suo territorio si possono trovare sia laghi che alte montagne, ghiacciai e foreste, sorgenti e fiumi: un vero paradiso per gli amanti della montagna.
La Valtellina è una delle poche zone d’Italia dove si può ancora godere di un autentico stile di vita contadino ricco di tradizioni e folklore. Il nome Valtellina deriva dal latino Vallis Telluris (valle di terra). La valle fu menzionata per la prima volta nei libri di storia da Plinio il Vecchio come una ricca terra agricola che produceva ottimi vini.
In epoca romana fu costruita qui un’enorme fortificazione difensiva come parte di una linea di difesa contro le invasioni barbariche che minacciavano l’Italia settentrionale: fu chiamata “Civitas Vallensium”.
Trenino rosso del Bernina

Un viaggio in treno sul Bernina Express è una delle esperienze più piacevoli in Europa. Il treno, patrimonio mondiale dell’UNESCO, si arrampica sulle pendici del Pizzo Bernina “l’unica cima della Lombardia che supera i 4000 metri” per raggiungere la sua destinazione nella mondana St Moritz, in Svizzera.
Si tratta di un capolavoro di ingegneria ferroviaria che, in tutte le stagioni, regala emozioni e panorami mozzafiato ai suoi passeggeri.
Parte da Tirano, piccola cittadina valtellinese con bei palazzi ed antiche cantine costruite nei secoli scorsi per vinificare l’uva raccolta nei terrazzamenti della zona.
Vigevano ed il palazzo Ducale

Tra i posti da visitare vicino Milano, c’è Vigevano è un piccolo comune della provincia di Pavia. Nel XVI secolo fu sede del ducato di Milano (1535-1583), sotto la casa Sforza. Nel 1548 Costanzo Gonzaga, duca di Mantova e marchese di Vigevano, fece di Vigevano la capitale dei suoi domini.
Il Palazzo Ducale sostituì un castello medievale e fu progettato dal Bramante. Ha una pianta quadrata con quattro torri d’angolo e due cortili interni.
La facciata è divisa in tre livelli orizzontali con arcate; sopra c’è un grande orologio affrescato con quattro figure che rappresentano il Sole, la Luna, la Verità e il Tempo; alla sua sinistra c’è un balcone dove un tempo si trovava una statua equestre di Francesco II Sforza (oggi a Milano).
Milano e dintorni: 5 cose da vedere a pochi km: Conclusioni
Queste, sono solamente alcune delle meraviglie che si possono ammirare nei dintorni di Milano, ma ci sono tantissimi luoghi che meritano di essere visitati in tutta la provincia.
- Articolo correlato: Cosa vedere a Milano.