Cose da vedere a Brescia

Attualmente, Brescia ha una popolazione maggiore di 196.000 ed è effettivamente considerata il centro industriale del paese. La storia di questa grande città risale a migliaia di anni fa, e ha svolto un ruolo importante negli eventi storici sin dall’Impero Romano. A causa della sua importante posizione nella regione settentrionale dell’Italia, Brescia è stata contesa da varie fazioni e imperi.

Oggi la città vanta una ricchezza di strutture storiche come le rovine del tempio romano Capitolino e il Duomo Nuovo, insieme a un facile accesso a meraviglie naturali come il Monte Maddalena e il famoso Lago di Garda.

1. Piazza del Foro

Questa piccola piazza è una delle parti più antiche della città e l’influenza romana è facile da vedere mentre cammini lungo la strada acciottolata.

Situata nel cuore del centro storico, la piazza è circondata da antichi edifici e rovine romane come il tempio Capitolino.

A parte le strutture romane, c’è una miriade di altri stili dal Rinascimento al moderno che si combinano insieme per creare un luogo davvero interessante.

Mentre cammini per il centro storico, Piazza del Foro è un must assoluto!

2. Tempio Capitolino

Situato nella già citata Piazza del Foro, il Tempio Capitolino è una struttura e complessa romana ed è uno dei più importanti esempi di architettura romana del Nord Italia.

Creata nel 73 d.C., questa struttura è rimasta in piedi per migliaia di anni e funge da toccante promemoria del potere dell’antico impero romano.

Oggi è ancora possibile vedere elementi del tempio tra cui ampie sezioni del muro, fondamenta e anche parte del frontone anteriore e dei pilastri.

Immenso dettaglio può essere visto sui pilastri e alcune delle iscrizioni latine sono ancora visibili alla base del frontone.

Oltre alla struttura stessa, c’è anche un museo che contiene alcune fantastiche informazioni sul tempio e sulla storia romana di Brescia.

3. Museo d’Arte e Storia di Brescia

Situato nella giustamente chiamata Via dei Musei, il Civici Musei Storia Santa Giulia è ospitato in un antico monastero e combina la bellezza di un antico edificio con una fantastica e interessante serie di mostre e mostre museali.

All’interno di questo edificio è possibile esplorare la storia e la preistoria di Brescia e conoscere la regione Lombardia.

Inoltre, sotto il monastero, puoi trovare una serie di case romane conservate complete di bellissimi pavimenti a mosaico.

Inoltre, c’è una fantastica collezione di antichi manufatti come reliquie d’oro, opere d’arte storiche e sculture.

Per uno sguardo approfondito ai tempi antichi, il Museo di Arte e Storia non vi deluderà.

4. Duomo Nuovo

In piedi proprio accanto alla vecchia cattedrale, il Duomo Nuovo (Cattedrale Nuova) offre un netto contrasto ed è una struttura religiosa davvero opulenta e riccamente decorata.

Con una storia di costruzione che abbraccia quasi 200 anni, la cattedrale fu iniziata nel 1604, ma non fu veramente completata fino al 1825. Il suo stile architettonico è considerato tardo barocco e la facciata anteriore presenta una miriade di pietra bianca e marmo, e una pletora di colonne e un frontone decorativo.

La Basilica centrale svetta sullo skyline di Brescia e domina gli edifici bassi circostanti del centro storico.

All’interno, la cattedrale è pulita ma decorativa e ha una serie di stucchi e sculture dettagliate.

5. Broletto

Altro pregevole edificio situato in Piazza Paolo, il Broletto era l’antico municipio di Brescia e si erge sin dal XII secolo.

Questo edificio ha un aspetto completamente diverso dal Duomo ed è chiaro che i due appartengono a due periodi di tempo diversi.

Costruito tra il 1187-1230, la facciata e le pareti sono complete, tuttavia il campanile rimane incompiuto e presenta pietre a vista.

Combinando una miscela di stili e design diversi, l’edificio è davvero affascinante ed è possibile in determinati momenti visitare l’interno della struttura.

6. Piazza della Loggia

Per quanto riguarda le piazze italiane tradizionali, la Piazza della Loggia è semplicemente bella e molto attraente.

Ad un’estremità si trova il Comune di Brescia con le sue imponenti colonne ad arco, statue in marmo e tetto a cupola, mentre all’estremità opposta c’è una serie di bellissimi archi che nascondono un passaggio pedonale.

Nella parte superiore degli archi si trova un orologio decorato in modo fantastico completo di finiture in oro e affreschi colorati.

Inoltre, c’è anche una splendida statua di pietra al centro della Piazza e una varietà di caffè e ristoranti con tavolini all’aperto.

7. Brescia Castello

Situato nell’angolo nord-orientale del centro storico della città, il Castello occupa una posizione elevata e dominante e può essere visto per miglia intorno.

La prima iterazione del castello fu costruita nel XIII secolo e servì come brillante forma di fortificazione grazie alla sua posizione elevata nel centro della città.

Oggi puoi passeggiare nel parco del castello e ammirare le enormi mura e torrette rimaste.

Inoltre l’intero complesso è circondato da bellissimi alberi e parchi ed è un luogo piacevole da visitare nei mesi estivi.

C’è anche un museo all’interno dell’edificio principale del castello che contiene alcune fantastiche informazioni sulla storia degli edifici e alcuni interessanti manufatti, armature e armi.

8. Santa Maria dei Miracoli

Anche se di piccole dimensioni, la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli è un edificio ben progettato sia all’interno che all’esterno.

Situata sull’affollato Vittorio Emanuele, la facciata anteriore della chiesa è davvero sbalorditiva con una serie di colonne decorate e un frontone che ha una grande quantità di opere d’arte e sculture in stucco.

All’interno la chiesa è ancora più decorata: la maggior parte del soffitto è ricoperta da un sublime affresco colorato raffigurante Cristo e altri personaggi religiosi e anche i pilastri e le pareti hanno una grande quantità di dettagli.

9. Museo Mille Miglia

Se ami le auto e le corse automobilistiche, avrai sentito parlare della Mille Miglia che ha raggiunto uno status leggendario in Italia.

Tenutasi tra il 1927 e il 1957, la gara ha contribuito a rafforzare la popolarità delle corse e di case automobilistiche come Porsche e Ferrari.

Il Museo Mille Miglia è dedicato a questa corsa e alla sua storia e si trova all’interno di un antico complesso monastico a est di Brescia.

Qui puoi trovare una quantità fantastica di informazioni sulla gara e le sue origini, inclusi vincitori del passato, fotografie e cimeli, e anche una selezione delle vetture vincenti e concorrenti!

10. Monte Isola

Situato al centro del Lago d’Iseo, Monte Isola è un’isola e anche un comune che è un luogo popolare da visitare quando si trascorre del tempo al lago.

Con una popolazione attuale di 1700 abitanti, i suoi abitanti devono andare a piedi o in bicicletta ovunque perché sull’isola non ci sono veicoli.

Siti interessanti dell’isola sono il Santuario della Madonna della Ceriola che si trova a 600m sul livello del mare e i piccoli borghi incantevoli di Peschiera Maraglio, Cure e Carzano.

Traghetti regolari partono sia da Sale Marasino che da Sulzano e ci sono molti venditori di biciclette a noleggio.

Considera l’idea di viaggiare sull’isola, noleggiare una bicicletta e semplicemente esplorare questo bellissimo paesaggio montuoso.

11. Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è il quarto lago più grande della Lombardia e si trova nelle immediate vicinanze di Brescia.

Il lago si trova a circa 30 km a ovest di Brescia ed è possibile raggiungerlo in circa 20 minuti in auto.

In quanto area di straordinaria bellezza naturale, il Lago d’Iseo è circondato da montagne verdeggianti e le sue rive sono fiancheggiate da una serie di piccoli borghi piacevoli come Iseo, Predore e Sulzano.

Questi villaggi sono perfetti da esplorare e qui puoi sperimentare un ritmo di vita rilassato e una fuga dalle frenetiche città d’Italia.

Considera anche di prendere il traghetto per Monte Isola che è una grande isola abitata che si trova in mezzo al lago.

12. Lago di Garda

Si potrebbe scrivere un intero articolo sul Lago di Garda a sé stante – È un posto così allettante con una miriade di attività e siti diversi.

Ad est di Brescia, il Lago di Garda si adagia maestosamente circondato dalle montagne lombarde e venete.

Essendo il più grande lago d’Italia, è difficile sapere da dove cominciare, ma un punto di interesse che sicuramente emozionerà è il braccio di Sermione – Questo tratto di terra si estende all’estremità meridionale del Lago di Garda e presenta alcuni fantastici antichi edifici e la famosa spiaggia della Giamaica.

Se cerchi l’adrenalina, il Lago di Garda offre anche una miriade di sport acquatici come il windsurf, il ciclismo e il kayak.

13. Monte Maddalena

Conosciuta anche come la montagna di Brescia, il Monte Maddalena si trova appena ad est della città ed è un posto fantastico da esplorare.

Questa montagna domina la città di Brescia e diversi piccoli paesi siedono sulle sue pendici meridionali.

Se non hai voglia di camminare, ci sono strade che conducono per buona parte su per la montagna e anche un servizio di busto intermittente.

Per vivere davvero la maestosità e la magnificenza di questo fenomeno naturale, tuttavia, un’escursione sarà sia gratificante che impegnativa.

La vera vetta della montagna non è accessibile in quanto vi è una base militare, ma ci sono molte aree panoramiche che offrono splendide viste sulla regione circostante.

14. Parco delle Orobie Bergamasche

La regione Lombardia d’Italia ospita una serie di montagne spettacolari delle Alpi italiane e il Parco nazionale delle Orobie Bergamasche si trova all’interno di questa regione a nord di Brescia.

Se stai cercando una fuga nella natura, questo è il posto giusto! Se viaggi in alcuni dei piccoli villaggi come Gromo e Valbondione che sono annidati nelle valli del parco, puoi trovare una miriade di sentieri escursionistici che serpeggiano attraverso questa regione montuosa.

Per i più avventurosi, le montagne del Madonnino e Cabianca offrono una vista superba della regione, ma l’escursione e la salita non sono facili!

15. Torre della Pallata

La Pallata è una torre medievale che si erge a 32 m di altezza e fu costruita nel 1254 per fungere da ulteriore forma di fortificazione.

Questa meravigliosa struttura in pietra esiste da centinaia di anni e, oltre a essere una fortificazione, è stata anche una torre dell’orologio e un tesoro.

Con caratteristiche merlature e un grande quadrante ornato, la torre ha un grande carattere ed è un luogo fantastico nel centro di Brescia.

Il nostro tour nella Città di Brescia finisce qui, ma se cerchi ulteriori informazioni su le più belle Città d’Italia da visitare almeno una volta nella vita, ti invito a leggere questo articolo.

Continue Reading