Cosa vedere a Modena

Possiamo cominciare con il dire che Modena è una città che ha una storia industriale automobilistica, famosa per la produzione di famose auto sportive italiane come Ferrari, Lamborghini, Pagani e Maserati. Inoltre, è una città ricca di cultura e storia, contiene una miriade di fantastici edifici e musei.

Situata nella Regione Emilia-Romagna ( qui trovi i migliori luoghi da visitare ) del Nord Italia, Modena si trova tra Bologna e Parma, ha una posizione centrale equidistante sia dalla costa orientale che da quella occidentale del paese. Con una popolazione attuale di 184.000 abitanti, Modena è una delle città più grandi della regione ed è anche un’importante potenza economica.

La sua principale fonte di economia è la produzione di automobili e Modena è attualmente sede del Gruppo Panini.

Questa città è stata abitata sin dall’età del ferro da varie tribù e documenti mostrano che qui fu stabilito un insediamento permanente durante il 3 ° secolo a.C. Durante l’epoca romana, Modena era estremamente importante per la sua posizione centrale e diverse strade romane che la attraversavano.

Negli anni successivi e nel Medioevo, il dominio della città passò di mano più volte ma rimase un luogo importante e alla fine entrò a far parte del Regno d’Italia. Oggi Modena presenta una grande varietà di attrazioni come la Torre Ghirlandina e il Museo Enzo Ferrari ed è facile capire perché è una meta ambita del Nord Italia.

Esploriamo le migliori cose da fare a Modena:

1. Duomo di Modena

Costruito in stile romanico, il Duomo di Modena è un bellissimo edificio e senza dubbio un punto culminante di questa città.

Situata in Piazza Grande e in Piazza della Torre, la chiesa si trova nel centro del centro storico della città ed è stata completata nel 1319. Designata patrimonio mondiale dell’UNESCO, è una struttura di enorme importanza e presenta un’architettura e una decorazione sbalorditiva.

La facciata anteriore presenta tre grandi portali in legno e un’enorme vetrata circolare, all’ingresso principale, le statue di due leoni fanno la guardia.

All’interno, la muratura in mattoni spicca davvero e l’opera d’arte sopra l’altare maggiore è ornata d’oro e raffigura la Passione di Cristo.

2. Torre Ghirlandina

Accanto al Duomo si trova la Torre Ghirlandina che funge da campanile. Ad un’altezza di 86,12 m la torre è la struttura più alta di Modena ed è ora un’icona della città che può essere vista per km di distanza.

Originariamente costruita nel 1179, la torre doveva competere con le varie torri antiche di Bologna. Il design della torre si abbina perfettamente a quello della cattedrale e utilizza gli stessi materiali da costruzione ma presenta anche archi e decorazioni in stile simile.

E ‘possibile salire sulla torre per fantastici panorami della città di Modena e della campagna circostante.

3. Palazzo dei Musei

Essendo il più bel museo storico di Modena, il Palazzo dei Musei è suddiviso in diversi sotto-musei tra cui un museo di storia, una biblioteca d’arte e un museo comunale.

Ospita all’interno di queste sezioni una meravigliosa collezione di belle arti, manufatti storici e mostre informative sulla storia di Modena e della regione circostante.

Le mostre includono strumenti musicali, armi, sculture, mappe e dipinti.

Le mostre particolarmente importanti includono una mostra di oltre 2000 campioni tessili di epoche precedenti e una collezione di manufatti dell’età del bronzo e romani.

4. Museo Enzo Ferrari

Sapevi che l’ideatore del marchio automobilistico Ferarri è nato a Modena? Enzo Ferrari ( la sua storia ) ha infatti vissuto in questa città e il Museo Enzo Ferrari rende omaggio alla sua vita e all’attività che ha costruito.

Parte del museo è in realtà ospitata nella casa originale delle leggende e accanto a questa è una moderna sala espositiva contemporanea. All’interno dei musei si trova una fantastica collezione di auto sportive Ferrari di vari decenni e un’ampia selezione di cimeli correlati.

Inoltre, all’interno della sua casa, è una serie di mostre che descrivono la vita e le opere dello stesso Enzo.

Per ogni appassionato di Ferrari o di automobili, questo museo è una vera delizia!

5. Villa San Donnino

L’aceto balsamico è uno dei prodotti più pregiati di provenienza modenese e questa città è rinomata per l’alta qualità del balsamico che crea.

Il balsamico è in realtà ottenuto da uve fresche e poi invecchiato in botti di legno per molti decenni.

La Villa San Donnino è un produttore di pregiato Aceto Balsamico.

Sono disponibili tour e degustazioni e sebbene questo produttore non sia uno dei più grandi della città, è un’azienda a conduzione familiare e ha un’atmosfera molto più rilassata, familiare e affascinante.

6. Piazza Roma

Modena ha diverse piazze ornate e decorative che hanno molto fascino e carattere: Piazza Roma è una di queste piazze e si trova di fronte al Palazzo Ducale.

Sul lato opposto della piazza si trova il possente Palazzo Ducale che ha anche un posto in questa lista dei primi 15, mentre intorno agli altri lati ci sono una serie di vecchi edifici dotati di passaggi ad arco.

Una miriade di negozi e un paio di caffè fiancheggiano questi archi e questa piazza è un posto meraviglioso in cui fuggire.

Al centro della Piazza c’è una piscina d’acqua e una serie di bellissimi getti d’acqua / fontane.

Inoltre, c’è anche una statua di Ciro Menotti che fu visto come una figura rivoluzionaria dell’Italia durante il 1800.

7. Palazzo Ducale

Questo antico palazzo risiede alla fine della splendida Piazza Roma ed è uno degli edifici più riconoscibili e imponenti di tutta Modena.

Creato originariamente nel 1400, il palazzo era originariamente la residenza dei Duchi Estensi di Modena.

Una facciata barocca incornicia l’edificio e la sua bellezza e simmetria non ha eguali all’interno della città: centinaia di finestre allineano le pareti e la sezione centrale contiene diverse colonne di marmo e un bellissimo portale ad arco.

Attualmente il palazzo ospita parte dell’Accademia Militare Italiana e qui si tengono spesso cerimonie e spettacoli militari.

8. Modena Giardini Pubblici

Situati nella parte nord-est del centro storico della città, i Giardini Pubblici sono un giardino pubblico che ospitava un palazzo ornato al centro. Prati finemente curati si estendono di fronte al palazzo e bellissime aiuole fiorite fiancheggiano i numerosi sentieri.

Questo è un parco davvero piacevole e meraviglioso in cui trascorrere del tempo e ha un’atmosfera estremamente rilassata.

All’interno del parco c’è anche un fantastico giardino botanico pieno di varie piante esotiche, e il palazzo ora ospita una galleria d’arte di buon gusto. Se stai cercando qualcosa da mangiare o da bere, c’è anche un caffè a prezzi ragionevoli.

9. Chiesa di San Francesco

Modena ha diverse fantastiche chiese, e la Chiesa di San Francesco è una di queste strutture che si trova nella parte sud-occidentale del centro storico.

Dedicata (e effettivamente costruita da) ai frati francescani, la chiesa originale fu costruita già nel 1244 ma ci vollero più di duecento anni per essere completata.

La facciata anteriore ha un semplice design in mattoni con diverse finestre ad arco, una bella vetrata circolare e un portale che presenta un affresco dei frati francescani.

All’interno, la chiesa è splendidamente decorata e il soffitto presenta una grande quantità di motivi intricati.

Inoltre, c’è anche una serie di 13 statue in terracotta che presentano una grande quantità di dettagli.

10. Museo Panini Motor

Molte delle attrazioni di Modena sono legate in qualche modo alle automobili e agli sport motoristici – Ciò è dovuto alla vasta storia della città che è intrecciata con la produzione di automobili e il motorsport.

Il Museo Panini ( link al sito ) offre un’immensa esposizione di veicoli storici di epoche diverse.

Situato a sud-ovest di Modena, il museo è ospitato in un tipico edificio agricolo italiano e ha una collezione di oltre 20 diverse auto sportive Maserati d’epoca.

I modelli includono la 6CM del 1936 e la Berlinetta Pinifarina che vinse la Mille Miglia.

Per uno sguardo interessante e perspicace sulle automobili, questo museo è un ottimo posto da visitare.

11. Parco Enzo Ferrari

Il nome di Enzo Ferrari è rinomato in tutta Modena e giustamente poiché questa leggenda e genio è responsabile della creazione dell’impero automobilistico Ferrari.

È comprensibile quindi che ci sia un bellissimo parco che prende il nome da quest’uomo.

Situato a ovest del centro storico della città, il Parco Enzo Ferrari si estende su una vasta area ed è un luogo perfetto per rilassarsi e godersi una passeggiata al sole.

Al limite più vicino al Viale Italia c’è un’enorme quantità di prati aperti, perfetti per fare sport, e al centro c’è un bellissimo lago.

Inoltre, c’è un’ampia quantità di boschi, sentieri e servizi.

12. Piazza Grande

Piazza molto più tranquilla di Piazza Roma ma comunque suggestiva e affascinante, Piazza Grande si trova accanto al Duomo nel centro del centro storico.

Pavimentata con ciottoli, la piazza ha un’atmosfera antica e gli edifici circostanti hanno una miriade di archi e bellissimi colori.

Accanto alla Cattedrale, una grande torre dell’orologio decorata si trova nell’edificio del Comune di Modena e ci sono anche una varietà di caffè e ristoranti.

13. Museo Della Figurina

Questo museo unico non è come tutti gli altri che visiterai, ha una fantastica collezione di statuette e oggetti da collezione che sono stati accumulati nel corso degli anni da Giuseppe Panini ( chi era ).

Nella collezione sono inclusi biglietti per sigarette, coupon, biglietti illustrati, menu, etichette per hotel, carta per dolci, buste affrancate e figurine.

La collezione è presentata magnificamente e le esposizioni sono tutte ben documentate e accattivanti.

Situato a pochi passi dal Palazzo Ducale, il Museo della Figurina è un ottimo posto da visitare quando si esplora Piazza Roma.

14. Mercato Albinelli

Per vedere veramente come vive la gente del posto, considera la possibilità di visitare il mercato coperto Albinelli.

Situato in Via Luigi Albinelli, il mercato esiste da oltre un secolo ed è coperto nello stile di un antico Bazar.

Con circa 30.000 visitatori a settimana, puoi aspettarti che il mercato sia fiorente di azione in un dato giorno e le immagini ei suoni sono semplicemente fantastici.

Una miriade di bancarelle diverse fiancheggiano le passerelle e puoi trovare una varietà di prodotti come frutta e verdura fresca, carne, pesce, pasticcini, spezie e persino tartufi.

Contratta con la gente del posto, sovraccarica i tuoi sensi con i diversi odori e sapori e guarda come vivono e commerciano i locali.

15. Parco Fluviale Fiume Secchia

Modena è una bellissima parte d’Italia e la campagna circostante è varia e accattivante.

Il fiume Secchia scorre vicino alla città e nel paesaggio circostante e il Parco Fluviale Fiume Secchia è una riserva naturale che offre una fantastica opportunità per un rilassante giro in bicicletta o un’escursione. Questo articolo è arrivato alla fine e spero che ti sia stato di aiuto per capire cosa vedere a Modena. A presto con nuovi consigli.

Situata tra Modena e Reggio Emilia, la riserva è caratterizzata da boschi, laghi, paludi e una pletora di vegetazione.

Gli uccelli vivono in abbondanza qui come il gheppio, la poiana e il falco; inoltre, c’è una varietà di diversi cespugli, arbusti e alberi.

Considera l’idea di andare in bicicletta dal centro di Modena a questa zona magica e immergiti nell’ambiente naturale.

Continue Reading