Cosa vedere a Matera in 10 giorni

Ok iniziamo, sei arrivato nel posto giusto! Matera è una delle città più antiche e affascinanti d’Italia e merita davvero un’escursione che vada oltre una conoscenza superficiale.

In questo articolo stai per scoprirne tutti gli aspetti, dai più noti e conosciuti ai più segreti, perché questa antica città riesce ad andare oltre le aspettative, è il borgo dei borghi, uno dei luoghi più suggestivi ed unici d’Italia e del mondo.

L’estrema bellezza e l’enorme valore storico l’hanno portata ad essere proclamata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993. Famosa in tutto il mondo per i suoi splendidi Sassi e solitamente visitata nell’arco di un week end o di pochi giorni, merita in realtà uno sguardo più attento e curioso, che ne può svelare angoli inaspettati.

Nasconde infatti tesori storici, artistici e naturali sconosciuti ai più. E noi stiamo per scoprirne le attrazioni più caratteristiche, tra storia, arte e architettura, borghi e tradizioni.

Dove si trova Matera: la mappa

Da Google Maps la mappa di Matera.

Matera ha conosciuto una riscoperta da quando è diventata Capitale Europea della Cultura nell’anno 2019. Da allora ancora più visitatori arrivano dal resto d’Italia e da tutto il mondo per scoprire i tesori di questa città unica al mondo, dotata di una rara bellezza.

Ma dove si trova esattamente Matera? La regione di questa suggestiva terra è la Basilicata, e in particolare la Lucania, al confine con la Puglia. La parte più antica della città, con i suoi Sassi, si trova lungo i dirupi delle Gravine, un territorio di canyon carsici di profonda bellezza nell’altopiano della Murgia materana.

Il territorio è caratterizzato dalla presenza di una roccia morbida, il tufo, che è stata fondamentale nel dare a Matera il suo aspetto caratteristico: ancora oggi possiamo ammirare le sue tipiche, antiche costruzioni, tra cui spiccano fra tutte le chiese rupestri e le case-grotta.

Il panorama unico e suggestivo di questa terra antica non si trova in nessun altro posto al mondo e merita un viaggio non frettoloso, che ci permetta di coglierne anche i segreti e gli aspetti meno noti.

Visitare i Sassi di Matera

Non possiamo iniziare il nostro incontro con Matera tralasciando di mostrare più da vicino questo luogo dal fascino unico al mondo. I Sassi sono la parte più antica della città di Matera, un arcaico nucleo abitativo di case costruite nel tufo e abbarbicate lungo i pendii.

Qui, dove la natura si fonde perfettamente con le opere costruite dall’uomo, si respira un’atmosfera magica e fuori dal tempo. Antico insediamento umano, un tempo i Sassi erano il cuore della vita cittadina e delle attività quotidiane, riuscendo allo stesso tempo a mantenere un perfetto equilibrio con l’ambiente naturale.

Dopo un periodo di degrado a causa delle misere condizioni di vita degli abitanti, al punto da farli definire “vergogna nazionale”, oggi i Sassi sono stati rivalutati e hanno un fascino paesaggistico e storico unico e ineguagliabile.

Labirinti di tetti, grotte, vicoli e chiese rupestri creano un paesaggio suggestivo che li trasforma in un vero e proprio presepe.

I numerosi Belvedere regalano scorci per foto mozzafiato, mentre si ammira lo spettacolo di un paesaggio di grande effetto, che non ha eguali in tutto il mondo. Di notte, quando le case e le botteghe degli artigiani si illuminano, il paesaggio diventa estremamente suggestivo e la sensazione che si avverte è quella di trovarsi in un luogo sospeso nel tempo.

Inutile cercare di sottrarsi al fascino di questo antichissimo luogo, il mistero che vi si respira vi accompagnerà per sempre e vi spingerà a tornare.

Scopriamo insieme cosa sono i sassi di Matera

Il termine “Sassi” potrebbe farci pensare che questa espressione indichi gli abitanti o la tipologia di territorio di questa città così unica nel suo genere, ma in realtà fa riferimento ai due principali quartieri in cui si suddivide il centro storico: la Civita e il Piano.

Nel 1993 i Sassi sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità grazie al loro eccezionale ecosistema, che integra perfettamente il paesaggio naturale con opere costruite dall’uomo.

Abitazioni e luoghi di culto scavati nella roccia formano il naturale prolungamento dell’ambiente circostante, non degradando, ma arricchendo un panorama già straordinario di canyon e rupi.

Questi insediamenti umani tradizionali, oggi ristrutturati e rivalutati, sono una testimonianza del nostro passato che richiama visitatori da tutto il mondo. Matera è una vera e propria città scavata nella roccia, e i Sassi ne sono la testimonianza più viva.

Le grotte rupestri hanno accolto gli abitanti fin dall’antichità, offrendo riparo per uomini e animali, con funzioni diverse a seconda del periodo storico. Dall’inizio del 1800 fino al 1952 la città ha però vissuto un periodo di forte degrado, a causa delle pessime condizioni igienico-sanitarie in cui erano costretti a vivere gli abitanti. Fu quello il momento in cui i Sassi furono definiti “vergogna nazionale” e sfollati.

Da allora sono stati rivalutati e hanno riacquistato un fascino straordinario che può essere ammirato da tutti. Testimoniano oggi della vita quotidiana di un’epoca non troppo lontana, permettendoci di mantenere un forte legame con il passato.

Passeggiare nel centro storico di Matera

Passeggiare per il centro storico di Matera vuol dire tuffarsi in un paesaggio di straordinaria suggestione. La zona settecentesca del Piano si trova nella parte centrale della città ed è quella che sovrasta i Sassi. Da qui punti panoramici incorniciano i Sassi sottostanti, regalando scorci per foto mozzafiato.

Girovagando per i vicoli incontriamo numerosi punti di interesse storico e artistico. Piazza Vittorio è il cuore pulsante del centro storico di Matera, dove palazzi, negozi e ristoranti riempiono di vita i vicoli.

E’ un luogo d’incontro che ospita spesso mercatini e artisti che la animano e si inseriscono perfettamente nella sua vivacità. Imperdibili le chiese di San Domenico, San Giovanni Battista e San Francesco d’Assisi, e gli Ipogei, che contengono un’antica cisterna, detta il Palombaro lungo.

Il centro di Matera ne racconta la storia e ne anticipa i paesaggi ed è un perfetto punto di partenza per visitare la città.

Scopriamo il fascino delle case grotta!

Le case-grotta rappresentano l’antica testimonianza della struttura abitativa e delle abitudini familiari degli abitanti di Matera. Scavate direttamente nella roccia di tufo, costituivano le abitazioni delle famiglie contadine, dove uomini e animali vivevano a stretto contatto e si viveva seguendo una precisa gerarchia.

Interi quartieri venivano costruiti scavando nella roccia, tra pendii e rupi, dando alla città l’aspetto di un tutt’uno con l’ambiente naturale circostante. Perfettamente conservate, ancora oggi se ne può ammirare l’antico aspetto, funzionale e arcaico. Formate da un solo ambiente, queste abitazioni rustiche fungevano da dimora e stalla allo stesso tempo e adulti, bambini e animali condividevano gli stessi spazi.

Il capofamiglia era in cima alla gerarchia familiare, seguivano i figli maschi, le donne, e per ultime le bambine, alle quali erano lasciati solo gli avanzi dei miseri pasti familiari. Se lo spazio non era sufficiente, si poteva continuare a scavare nel tufo per allargare le dimensioni della grotta, che era una costruzione mai statica e in continua trasformazione.

Fra tutte vogliamo ricordare la casa – grotta di Vico, storica abitazione tuttora arredata tradizionalmente con gli oggetti del passato. Il focolare, il letto, la stalla, tutto ci racconta di una vita non così lontana ma tanto diversa, con ritmi e abitudini che ci riportano indietro del tempo lasciandoci rapiti e affascinati.

Queste antiche case, essenza stessa di Matera, sono un’occasione unica per riassaporare l’atmosfera di un tempo e per coglierla non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Cosa vedere a Matera in dieci giorni, tra storia, cultura e dintorni

I dintorni di Matera sono ugualmente affascinanti e contemplano luoghi naturali, borghi e siti archeologici che richiedono assolutamente una visita. La Basilicata è stata oggetto negli ultimi anni di una grande riscoperta, sia da parte dei visitatori che da parte degli stessi lucani, e merita pienamente questa rivalutazione.

Se vuoi conoscere veramente Matera non perdere l’occasione di spendere qualche giorno tra le meraviglie nelle vicinanze. Scoprirai luoghi storici e naturali di grandissimo interesse e soprattutto di una bellezza impareggiabile. I primi luoghi che ti consiglio di visitare sono i borghi circostanti Matera, tra angoli nascosti e sapori autentici: i paesaggi caratteristici che accarezzeranno il tuo sguardo sapranno convincerti all’istante che è una scelta da non rimpiangere.

Pisticci è uno dei borghi più caratteristici e suggestivi nei pressi di Matera e vale senza alcun dubbio una visita. Conosciuta soprattutto per le pittoresche casette bianche , i bellissimi panorami e la bontà dei prodotti locali, ha un paesaggio quasi lunare che puoi trovare solamente qui.

Il centro storico con i suoi vicoli caratteristici, le casette e le chiese ti regalerà una passeggiata indimenticabile. La Chiesa Madre con i suoi intagli in legno, le statue e le tele rientra tra le attrazioni da non perdere. Proseguendo lungo il percorso ti ritroverai tra i palazzi del centro storico, tra i più belli della città, tra cui ricordiamo Palazzo Giannantonio, sede del comune.

Tursi è un altro borgo che non puoi assolutamente perdere, circondato dallo scenario dei Calanchi, un fenomeno di erosione del terreno che crea paesaggi unici di canyon e aride dune bianche. Ciò che rende speciale Tursi è anche l’antico borgo della Rabatana, il nucleo più vecchio della città, dove troviamo un’affascinante architettura araba, che ne ricorda le origini.

Regalatevi una visita al Museo Albino Pierro, realizzato nella casa natale del poeta che qui vide le sue origini. Tursi è suddivisa in rioni ed offre al visitatore paesaggi ricchi di storia e incantevoli bellezze naturali.

Pietrapertosa si trova proprio sui picchi delle Dolomiti Lucane e ci regala un magnifico paesaggio alpino. Il suo castello merita da solo una visita, ma tutta la cittadina, con la sua atmosfera ricca di storia e tradizioni, la rende uno dei borghi più belli d’Italia.

Tutto intorno, il paesaggio di boschi, valli e colline offre un panorama da vivere e immortalare. Questo gioiello nel cuore della Basilicata, tra guglie e paesaggi montani, è l’occasione di una pausa di relax tra storia e bellezze naturali.

Le Chiese Rupestri, nelle vicinanze di Matera, risalgono per lo più all’epoca medievale e sono cripte, basiliche ed eremi scavati nella grotte naturali della Murgia e abbarbicate nel paesaggio di tufo, come se ne fossero ancora parte integrante.

Se ne contano più di centocinquanta e nonostante siano nate come luoghi di culto il tempo le ha viste via via utilizzate con altri scopi, nella funzione per esempio di case o stalle. Arcane e incantevoli testimonianze storiche, rimandano alla presenza nel passato di monaci benedettini, longobardi e bizantini.

Tra tutte ricordiamo la Cripta del Peccato Originale, famosa per i suoi affreschi che le hanno valso l’appellativo di “Cappella Sistina del rupestre”.

Non possiamo concludere i nostri suggerimenti sulle aree da visitare nei dintorni di Matera senza fare riferimento allo spettacolare Parco della Murgia Materana, imperdibile per gli amanti della natura. Patrimonio Mondiale dell’Umanità, insieme ai Sassi e al Parco delle Chiese Rupestri, è ricco di natura selvaggia e fauna selvatica, tra cui possiamo trovare volpi, cinghiali e moltissimi rapaci.

Anche qui il rapporto tra uomo e natura resta equilibrato e senza forzature. Ne sono un esempio i ricoveri per animali domestici scavati nella roccia, perfetti ripari rupestri.

Dove dormire e cosa mangiare a Matera

Quale luogo migliore da consigliarti per pernottare in questo suggestivo viaggio se non un’antica Masseria? Queste meravigliose Residenze d’Epoca hanno ancora il sapore del passato e ci offrono la possibilità di soggiornare in un luogo caratteristico e affascinante, testimonianza viva della nostra storia.

In passato grandi aziende agricole tipiche del Cinquecento e del Seicento, le Masserie hanno uno stretto legame con Matera. Qui proprietari terrieri e contadini vivevano insieme, anche se in ambienti diversi, e queste dimore hanno ritmato nei secoli la vita della società contadina.

In un tempo in cui le stagioni erano scandite dai raccolti e dalla vendemmia, le Masserie erano il fulcro della vita e delle attività quotidiane. Oggi molte di queste antiche dimore sono state trasformate in agriturismi e questo ci offre la possibilità di riviverne l’atmosfera come in un tuffo nel passato. Un’occasione unica da non perdere.

Se dopo tanto camminare ti è venuta fame non temere…a Matera non avrai nessuna difficoltà a trovare un posticino dove mangiare bene! Locali tipici, bar, trattorie, ti offriranno la possibilità di ristorarti con gusto e bene. Cerca un locale caratteristico nel centro storico o ai Sassi, non sarà difficile trovarne uno e l’esperienza varrà assolutamente la pena.

Un consiglio: non perdere l’occasione di assaggiare i famosi peperoni cruschi (l’oro rosso lucano!) deliziosi e molto tipici, insieme all’imperdibile pane di Matera, un’altra eccellenza lucana che riassume in sé il gusto della terra della Basilicata!

Cosa vedere a Matera in dieci giorni? Ho qui selezionato per te i luoghi più interessanti

Qui di seguito puoi vedere una selezione dei luoghi più suggestivi di questo itinerario, suggerito pensando alle attrazioni più imperdibili di una visita a Matera. Ho raccolto per te il meglio di Matera e delle cose da fare e vedere in questa bellissima città d’arte italiana, per scoprire l’anima di una delle città più antiche del Bel Paese se hai a disposizione una vacanza di 10 giorni.

Ho raccolto una serie di immagini dei sassi di Matera

Qui sotto puoi vedere una raccolta delle immagini più belle dei Sassi, la parte più antica di Matera con un fascino storico ineguagliabile, tra case grotta scavate nella roccia, pendii e rupi. Una delle attrazioni più belle da vedere a Matera, per riviverne l’atmosfera suggestiva.

Le mie conclusioni su cosa vedere a Matera in una vacanza di dieci giorni

Matera è una città imperdibile che merita senza alcun dubbio un soggiorno che vada oltre un week end. Ogni angolo e vicolo merita una sosta, parte di un paesaggio che regala l’emozione di viaggiare indietro nel tempo. Architettura rurale, storia medievale, abitazioni rupestri formano un panorama unico al mondo, da visitare assolutamente almeno una volta nella vita.

Bellezza, storia e tradizioni: Matera è tutto questo e molto di più. Un fascino difficile da descrivere a parole, che può essere colto pienamente solo respirandone l’atmosfera e passeggiando tra i suoi stretti vicoli, in un viaggio sospeso nel tempo che ci riporta sulle orme dei nostri antenati.

Nel video sottostante realizzato da Tv2000it e incorporato dal canale YouTube, è possibile ripercorrere le tradizioni e i luoghi più suggestivi di Matera.

Continue Reading