Cosa vedere a Livorno

La regione di Livorno ha mostrato segni di abitazione sin dal neolitico e per la sua posizione costiera nell’Italia centrale, è sempre stata una città importante. Durante il Rinascimento e il dominio della famiglia Medici (la dinastia), Livorno fu fortificata e ricevette molte torri, fortezze e mura per aiutare la sua difesa. Molte di queste difese rimangono ancora oggi, e si può ancora vedere la forma pentagonale del vecchio centro storico della città.

Con il passare del tempo, la città si è espansa e oggi ha un bellissimo contrasto tra vecchio e nuovo, insieme alla natura industriale del porto. Sebbene molte persone passino da Livorno per arrivare a Pisa, è una destinazione fantastica di per sé e ha una grande quantità di siti storici e splendide coste che aspettano di essere esplorate.

Ecco le cose migliori da vedere a Livorno:

1. Fortezza Nuova

Costruito tra la metà e la fine del 1500, il Forte Nuovo era un’aggiunta alle difese di Livorno e fungeva da seconda fortificazione insieme al vecchio forte.

Caratterizzato da un tipico stile pentagonale con una serie di merli a sesto acuto, il forte è una struttura imponente che è circondata su tutti i lati dal canale.

Circondato da antiche mura, gran parte delle caratteristiche difensive sono intatte come le porte dei cannoni, mentre al centro del forte si trova un bellissimo giardino e terreno.

Oggi è possibile passeggiare per i terreni, esplorare diversi passaggi dei forti e camminare sui bastioni per una splendida vista sui canali e sulla città.

2. Porto di Livorno

Il porto di Livorno è un sito davvero imponente e monumentale ed è uno dei porti più trafficati e produttivi d’Italia.

Estendendosi dal tranquillo porto dell’Acquario di Livorno, all’apertura del canale che alla fine si unisce al fiume Arno, il porto ha un mix di terminal marittimi commerciali e crociere da diporto.

Camminare attraverso questo gigantesco porto offre un’affascinante opportunità per vedere come funziona qualcosa di questa portata, ma anche vedere le monolitiche navi da crociera mentre attraccano e scaricano le loro migliaia di passeggeri desiderosi di esplorare.

3. Nuova Venezia

L’area che circonda la Fortezza Nuova è amorevolmente conosciuta come Nuova Venezia, e questo è dovuto ai numerosi canali che costeggiano le strade.

Partendo dagli Scali delle Ancore, si può passeggiare lungo il canale centrale e attraversare il ponte su Via della Venezia; da qui si possono ammirare i bellissimi corsi d’acqua e le piccole barche a vela che costeggiano i canali.

Continua verso gli Scali del Reugio e ammira la splendida Chiesa di Santa Caterina prima di dirigersi verso la Fortezza Nuova.

Ci sono numerose strade e canali da esplorare, ma questa zona ha un’atmosfera affascinante ed è un luogo davvero magico da esplorare.

4. Via Grande

Questa ampia e importante via va dalla rotonda vicino al porto, fino alla suggestiva Piazza della Repubblica.

Lungo questo tratto di strada troverete una serie di negozi e ristoranti, ma anche diverse strutture e piazze importanti.

All’estremità occidentale della Via si trova il Monumento dei Quattro Mori, mentre al centro si trova la Piazza Grande che contiene la Cattedrale di San Francesco.

Come il centro di Livorno, la Via Grande è un ottimo punto di partenza per un tour del centro città.

5. Museo Nazionale

Dato che Livorno si trova sulla costa, è ovvio che abbia diverse aree di lungomare che offrono incredibili viste sulla costa.

La Terrazza Mascagni è uno di questi posti ed è un ritrovo preferito sia dalla gente del posto che dai turisti.

Situata a sud della principale area portuale commerciale di Livorno, la Terrazza si protende sul mare e presenta una bellissima passerella lastricata in pietra che curva per circa 500 m.

Inoltre, qui si trova l’Acquario di Livorno, oltre a una serie di zone ombreggiate coperte da alberi e un delizioso padiglione.

La Terrazza Mascagni offre il luogo perfetto per ammirare il tramonto e fare una piacevole passeggiata la sera.

6. Via Italia

Per fantastiche viste sul mare e una boccata di tonificante aria di mare, Via Italia è il luogo perfetto per passeggiare in una mattina di sole.

Questa strada, che si estende dall’inizio del porto, fino al Parco Bartolini, attraversa uno splendido scenario costiero e ti dà la possibilità di ammirare il Mar Ligure e ammirare l’architettura di Livorno.

Il tratto più bello si trova vicino al porto dell’Ardenza – Qui passerai con piccole barche da pesca e entrerai nella splendida area paesaggistica del Parco Bartolini.

Lungo il percorso, puoi trovare una serie di bar e ristoranti che offrono un’ottima cucina italiana.

7. Mercato Centrale

Se stai cercando uno spaccato di vita locale, il Mercato Centrale è il posto migliore da visitare.

Situato sugli Scali Aurelio Staffi, l’enorme edificio si staglia tra le strutture circostanti e racchiude una pletora di bancarelle del mercato.

I panorami, i suoni e gli odori di questo posto sono semplicemente divini e letteralmente non saprai da che parte guardare.

All’interno puoi trovare 34 negozi e oltre 200 bancarelle diverse che vendono di tutto: carne, pollame, uova, prosciutto, formaggio, pane e vino.

Oltre alla sala principale, c’è anche un’area esterna che vende una varietà di abbigliamento, accessori e altri oggetti di provenienza locale.

8. Piazza della Repubblica

Livorno ha diverse piazze storiche imponenti, ma Piazza della Repubblica è di gran lunga la più grandiosa.

Puoi trovare questa enorme piazza sul bordo del canale Fortezza Nuova che corre parallela a Via Giuseppe Garibaldi.

A forma di un grande design ovale, due statue in marmo ornate fanno la guardia alle due estremità della piazza e gli edifici circostanti presentano una bellissima gamma di colori e stili.

Qui si possono trovare diverse affascinanti gallerie d’arte, insieme a una serie di ristoranti e aree salotto: questo è un ottimo posto per rilassarsi e immergersi nella cultura e nella tranquillità.

9. Gita di un giorno a Pisa

Pisa è uno dei motivi principali per cui le persone visitano Livorno, ed è spesso usata come porta d’ingresso per salire su questa famosa città e poi, in definitiva, su Firenze.

Mentre Livorno è una destinazione turistica straordinaria di per sé, Pisa rappresenta una meravigliosa gita di un giorno e chi potrebbe davvero perdere l’opportunità di vedere l’iconica torre pendente? A parte il leggendario Campanile, la Piazza dei Miracoli è ricca di edifici storici come il Battistero di Pisa e il Duomo di Pisa.

Inoltre attrazioni come il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo Nazionale e il Palazzo dei Cavalieri sono altrettanto interessanti quanto la torre e offrono uno sguardo fantastico sulla storia di Pisa.

10. Museo Civico

Situato all’interno della storica Villa Mimbelli e circondato da alcuni splendidi giardini, il Museo Civivo è stato inaugurato nel 1994 e ha una ricca collezione di opere d’arte e manufatti.

Suddiviso in tre piani separati, il museo ospita opere di importanti artisti tra cui Giovanni Fattori e altre collegiate Macchialiolo.

Attraverso diverse centinaia di anni di storia, la collezione offre una visione affascinante di varie forme di arte e stili di pittura ed è un ottimo posto da visitare per qualsiasi amante dell’arte.

11. Isole Meloria

Situata a circa 6,1 km al largo della costa occidentale di Livorno, la Meloria è una serie di isole rocciose che ospitano alcune strutture interessanti.

Dal 2010 questa zona è una riserva protetta ed è un luogo popolare per nuotare, fare immersioni e rilassarsi nel Mar Ligure.

Le due isole sono minuscole ma entrambe hanno una struttura: nell’isola meridionale c’è un moderno faro, mentre nell’isola settentrionale c’è un’antica torre che fu costruita nel 1500.

Noleggia una barca dal porto di Livorno e naviga qui: puoi prendere il sole sugli scogli o prendere parte a una piccola immersione nelle acque limpide e relativamente poco profonde.

12. Chiesa di San Ferdinando

Keith Haring è un artista di fama mondiale famoso per i suoi murales.

Sebbene Pisa abbia una miriade di edifici storici e una bellissima architettura italiana, presenta un bellissimo murale di questo artista americano.

Situato appena fuori dalla Piazza di Vittoria Emanuele II, il murale è un’opera d’arte davvero magnifica e mostra una visione di pace e armonia.

Ricco di colori, il murale presenta 30 diverse figure in varie pose e parla di vita e vitalità.

Per chi è interessato all’arte, questo murale è assolutamente da vedere e crea un netto contrasto con gli altri edifici di Pisa.

13. Fortezza Vecchia

Più comunemente noto come il vecchio forte, questa fantastica struttura fu costruita da Antonio da Sangallo per la famiglia Medici all’inizio del 1500.

Situata nella regione portuale e portuale di Livorno, insieme alla Fortezza Nuova, questa struttura difensiva è da centinaia di anni orgogliosa di essere un simbolo del potere della città.

Aperto al pubblico, il forte e i suoi terreni possono essere esplorati e le merlature e le torri offrono una fantastica vista sul porto e sul porto.

Inoltre, all’interno del parco si trova la piccola ma bellissima chiesa di San Francisco che è stata aggiunta negli anni successivi.

14. Funicolare di Montenero

A sud di Livorno si trova la cittadina di Montenero che si arrampica sul fianco delle colline tentacolari.

Qui puoi trovare un’affascinante funicolare che opera da molti anni e serpeggia per circa 500 metri fino al fantastico Santuario della Madonna della Grazie.

Questo santuario religioso presenta un’architettura meravigliosa e offre viste fantastiche sulla costa.

Inoltre, ci sono diversi ristoranti, bar e bancarelle del mercato, tutti circondati da piccoli edifici affascinanti.

Montenero offre una fuga dai turisti e la possibilità di vedere una città italiana tradizionale in tutto il suo splendore.

15. Costa di Calafuria

A circa 25-30 minuti a sud di Livorno, lungo l’autostrada SS1 si trova l’affascinante città costiera di Calafuria.

La stessa Calafuria non ha molto da offrire, tranne diversi campeggi e stabilimenti balneari; quello che ha, tuttavia, è un tratto di splendida costa piena di deliziose alcove rocciose e spiagge nascoste.

Se parcheggi vicino alla vecchia Torre di Calafuria, puoi arrampicarti sugli scogli e iniziare a esplorare: la gente del posto spesso viaggia da Livorno per rilassarsi qui e sfuggire ai turisti e puoi trovare molte persone che prendono semplicemente il sole sugli scogli.

Lo scenario è fantastico e le pozze rocciose e i tratti di costa sono semplicemente sublimi.

Continue Reading