Finalmente sei riuscito a ritagliarti 10 giorni per scoprirla davvero, senza fretta e regalandoti il tempo necessario per ammirarne i monumenti più famosi che tutto il mondo ci invidia e viene a visitare, ma anche per svelarne gli angoli più curiosi che in pochi conoscono.
Le piazze, i palazzi, ma anche i ponti, le chiese e le basiliche fanno di Firenze un gioiello dell’architettura italiana, che sorprende ad ogni angolo e ammalia il visitatore stupendolo e rapendo la sua immaginazione.
Ispirazioni per un viaggio lungo a Firenze, la culla del Rinascimento
In questa guida ti accompagnerò a guardarla più da vicino, per darti l’occasione di conoscerla davvero e di notare le attrazioni di maggior interesse che davvero non puoi perdere. Se sei pronto continua a leggere e non perderti neanche una delle sorprese che sto per svelarti!
Piazza Duomo

Appena arrivato a Firenze non puoi assolutamente perdere Piazza del Duomo, il cuore del centro storico, che ti lascerà a bocca aperta per la maestosità della cattedrale di Santa Maria del Fiore, coronata dal campanile di Giotto, un altro imponente gigante, e dall’antichissimo battistero di San Giovanni.
Il colpo d’occhio è incredibile e lascia senza fiato. Chiunque entri in Piazza del Duomo a Firenze rimane impressionato dalla bellezza e dall’imponenza dei marmi rossi, bianchi e verde scuro. Un’architettura grandiosa che regala emozioni mozzafiato. La cosa migliore da fare è il biglietto cumulativo, che dura 72 ore e permette di salire anche sulla cupola e sul campanile.
Preparati a una lunga fila…ma ne varrà davvero la pena!
Proseguendo lungo la piazza è possibile ammirare anche la Loggia del Bigallo, edificio trecentesco con una toccante storia, che racconta come nel 1400 le madri povere e disperate esponevano i bambini sulla soglia. Se i piccoli non venivano recuperati dalle famiglie entro tre giorni venivano dati in adozione.
Spesso trascurata di fronte alla grandiosità del Duomo e osservata solo frettolosamente, la Loggia è in realtà un nascosto gioiello architettonico davanti agli occhi di tutti. Continuando la visita della piazza si possono ammirare il Palazzo arcivescovile e altri palazzi risalenti al XVII secolo.
Da qui in poi la città è tutta da scoprire: la piazza è il punto di partenza per raggiungere tutti gli altri capolavori di Firenze.
Ponte vecchio

Se cerchi un angolo di Firenze, non proprio appartato, ma bello e romantico non puoi evitare il Ponte Vecchio, uno dei simboli di Firenze e dei ponti più suggestivi del mondo. Conosciuto come “il ponte dei gioiellieri”, è costellato di antichissime botteghe specializzate nella lavorazione dell’argento, che seguono la tradizione degli artigiani fiorentini, tramandata per secoli di generazione in generazione.
Costruito nel 1345, era stato il ponte dei macellai e dei verdurai, ma nel 1593 il Granduca Ferdinando I sfrattò per motivi di decoro i commercianti a favore di orafi e argentieri. La sua storia è molto particolare e ci ricorda come durante la Seconda Guerra Mondiale i tedeschi distrussero tutti i ponti di Firenze, ma decisero di risparmiare questo, nonostante siano state bombardate tutte le abitazioni delle due strade che vi conducevano, impedendone l’accesso.
In seguito, durante l’alluvione di Firenze, il 4 novembre del 1966, il Ponte Vecchio sopportò stoicamente l’ondata di piena che invase la città, rimanendo intatto. Verso sera, nonostante il ponte sia quasi sempre affollatissimo, le armonie degli artisti di strada fanno da sfondo alla luce del tramonto. Romantico, solido e simbolico, questo antico ponte merita davvero di essere tra gli emblemi di Firenze.
Officina profumo farmaceutica

L’Officina Profumo Farmaceutica, o Farmacia di Santa Maria Novella, è la farmacia storica più antica di tutta Europa, e ha un imperdibile fascino d’altri tempi. L’ho visitata con un senso di curiosità storica e un pizzico di divertimento riferito ad un passato lontano e tradizionale: era, infatti, un’antica farmacia dei frati domenicani del XVI secolo, adesso “negozio-museo” dove si trovano in vendita profumi, prodotti di erboristeria, cosmetici, cioccolata e saponi.
La sala principale era un’antica cappella con volte affrescate, e oggi è adibita alla vendita di cosmetici e profumi. La Sala Verde, è stata fino al ‘700 un laboratorio e vi si trovano esposti accessori in ceramica, profumi per ambienti e prodotti in cera.
L’Antica Spezieria, oggi usata come erboristeria, è ricoperta di antichissimi scaffali in legno che sanno di passato, dove puoi trovare tutte le preparazioni dell’Officina. Nell’ala museo antichi elisir e rimedi sono esposti in teche e mobili antichi.
Le confezioni originali sono affascinanti da osservare e soddisfano un senso di curiosità storica. Nella Tisaneria, la sala da tè dell’Officina, al termine della visita potrai gustare tè, tisane e cioccolate in pieno relax. Questa visita ti regalerà un’esperienza che ha un ineguagliabile senso di fascino storico.
L’Officina Profumo Farmaceutica è un luogo speciale e unico al mondo, e vale davvero la pena di una visita.
Basilica di Santa Maria Novella

A volte ingiustamente trascurata, questa basilica è una delle più importanti chiese di Firenze e un affascinante esempio di Gotico Toscano assolutamente da vedere. Per entrare si paga un biglietto di ingresso che restituirà pienamente il suo valore.
L’interno a tre navate ospita dei capolavori inestimabili: cappelle affrescate, dipinti, marmi colorati e chiostri regalano emozioni uniche in una chiesa artistica di impareggiabile valore. L’accesso al complesso monumentale permette di visitare i chiostri, oltre a tutti gli ambienti domenicani, ed è un’esperienza davvero coinvolgente che suggerisco di non mancare.
Il meraviglioso Chiostro Grande, parte del convento domenicano che è per l’appunto collegato alla basilica, è completamente affrescato da artisti fiorentini del Cinquecento, e regala una sensazione di maestosità che lascia senza fiato.
Il Chiostro fa parte della Scuola Marescialli e Brigadieri Carabinieri, per questo non è sempre visitabile, ma sono previste delle aperture straordinarie che danno la possibilità ai visitatori di non perdere questo splendido esempio di architettura. Il Chiostro Verde deve il suo nome agli affreschi in terra verde realizzati nel Quattrocento.
Fu purtroppo gravemente danneggiato dall’alluvione che colpì Firenze nel 1966, e per salvare gli affreschi furono necessari dei delicatissimi interventi di restauro, che ci permettono oggi di ammirare ancora queste meravigliose opere d’arte.
Il Chiostro dei Morti, risalente al 1270, è parte del nucleo più antico del convento e deve il suo nome al fatto di essere stato per secoli il cimitero dei frati. Chiuso nel 1999 per motivi di sicurezza, oggi è tornato al suo antico splendore, e vi possiamo ammirare degli straordinari affreschi in un ambiente che ci riporta indietro nel tempo fino al Medioevo.
Uffizi

Firenze è un gioiello di capolavori artistici inestimabili e un luogo immancabile per rimanere davvero affascinati dalla grandezza del passato è la Galleria degli Uffizi, dove resterai rapito da sale dense di opere e di soffitti affrescati.
Per accedere a questo scrigno di tesori dovrai superare la lunghezza di una fila che mette a dura prova, ma non demordere perché ti accorgerai presto che ne sarà valsa tutta la pena! Aperti al pubblico nel 1769, oggi gli Uffizi sono uno dei musei più visitati al mondo, con più di un milione e mezzo di visitatori ogni anno, e questo non ti sorprenderà quando vagherai affascinato per le sue sale spettacolari.
Nella sala dedicata al Medioevo puoi trovare concentrati artisti del calibro di Giotto, Cimabue e Duccio di Boninsegna, mentre spostandoti verso la sala dedicata al Botticelli ammirerai le sue straordinarie opere, tra cui “La Primavera” e “La Nascita di Venere”, tra le più famose e amate.
E ancora Raffaello, Caravaggio, Rubens, Michelangelo e le nuove sale dedicate a Correggio, Tiziano e Parmigianino. Nella sala dedicata a Leonardo non manca un’opera unica: l’unico dipinto autografo, la splendida “Annunciazione”.
Francesco I de’ Medici fece costruire all’interno della galleria un prezioso cuore che fu inaugurato nel 1584: la Tribuna degli Uffizi. Si tratta di una vera e propria “camera delle meraviglie”, concepita per rappresentare il cosmo e i suoi elementi e per raccogliere, insieme alle opere d’arte, anche oggetti curiosi e fuori dal comune provenienti dal mondo naturale.
Di per se stessa un’opera d’arte, oggi vi troviamo custodite sculture, monete e dipinti sotto una volta ornata da 6000 conchiglie di madreperla: un vero scrigno di gioielli in quello che è stato a tutti gli effetti il “primo museo universale della storia”.
La Galleria degli Uffizi comprende anche il Corridoio Vasariano (che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando sopra il Ponte Vecchio), le collezioni di Palazzo Pitti e lo scenografico Giardino dei Boboli, che insieme costituiscono, con le loro opere d’arte inestimabili, uno dei più importanti complessi museali di tutti i tempi.
Verso sera, quando sarai ormai appagato da tanta bellezza non perderti il tramonto dalla finestra della Loggia della Galleria: sarà il perfetto coronamento di una giornata indimenticabile.
Cosa mangiare e dove dormire a Firenze

Famosa per la sua bistecca alla fiorentina, che deve immancabilmente superare il chilo di peso ed è molto al sangue, invitante e succosa, Firenze offre davvero tanto dal punto di vista della tradizione culinaria.
La sua cucina è semplice, genuina e molto stuzzicante. Quello che ti colpirà subito è che già gli antipasti ti conquisteranno! Bruschette, salumi e schiacciate, sia dolci che salate, faranno strada ai più deliziosi piatti tipici.
Un consiglio: non puoi lasciare Firenze senza aver provato la ribollita, una delle zuppe più famose di Firenze e della Toscana, a base di sani frutti dell’orto: cavolo, fagioli, patate, carote, cipolle e pane raffermo ne fanno un piatto genuino e squisito che non ti pentirai di aver assaggiato!
Tutti i legumi sono alla base della cucina fiorentina, e vengono affiancati da pane fragrante e da olio extra-vergine di oliva. Il tutto gradevolmente accompagnato da ottimo vino Chianti!
Dopo tanto parlare di cibo ti starai chiedendo…quali sono le soluzioni migliori per dormire a Firenze?
Questa splendida città d’arte offre moltissime possibilità di alloggio, dalle più economiche alle deluxe. Se vuoi vivere un’esperienza full immersion senza allontanarti mai dai principali monumenti e dai locali più trend che rendono viva la notte di Firenze, in pieno centro storico potrai trovare l’alloggio che fa per te, ma naturalmente a prezzi non esattamente economici.
Se sei invece alla ricerca di una soluzione low cost e ti fa piacere camminare per goderti la città anche di notte, al di fuori del centro storico troverai facilmente B&B e piccoli hotel a 3 stelle, semplici ma puliti e accoglienti.
Firenze è una città meravigliosa, dove puoi trovare le soluzioni più adatte al tipo di viaggio che hai programmato. Non ti resta che prenotare e raggiungerla!
Ho selezionato per te le immagini più suggestive dell’itinerario suggerito in questo articolo su Firenze
Qui sotto puoi trovare una raccolta dei luoghi più suggestivi e particolari di Firenze che fanno parte di questo itinerario, che ho pensato per non farti perdere proprio nulla delle cose più belle da fare e vedere a Firenze!





Cosa vedere a Firenze in 10 giorni: Conclusioni
Firenze è una città imperdibile, espressione della più grandiosa architettura del Rinascimento Italiano. Piena di sorprese ad ogni angolo, è una città che si lascia scoprire lentamente, e che sa regalare delle emozioni uniche al visitatore attento.
Merita senz’altro una visita non frettolosa, che permetta di godere appieno delle passeggiate sui ponti romantici, delle visite ai monumenti più grandiosi e anche degli assaggi alla sua cucina rustica e genuina, parte di una lunga tradizione culinaria. Firenze è una delle città d’arte più belle d’Italia, ma è anche una città piena di vita.
Di giorno puoi scoprirla lungo le strade e tra le sue basiliche, mentre di notte ti accoglie tra artisti di strada e locali del centro storico. E’ una città ricca di storia, cultura e divertimento: una scoperta per ogni viaggiatore!
Nel video sottostante realizzato da Studio Del Bianco e incorporato dal canale YouTube, è possibile ripercorrere la storia di Firenze.