Cosa vedere a Cortona? .. Iniziamo con un proverbio locale: “Cortona: madre di Troia e nonna di Roma”. Secondo la tradizione qui nacque Dardano, il fondatore della città di Troia (qui maggiori info). E come ci insegna la letteratura classica, il suo erede Enea era l’antenato di Romolo, il fondatore di Roma.
Quanto è vero in questa storia, non sta a me dirlo, quello che è certo è che si tratta di un’antica città abitata dagli Etruschi diversi secoli prima della nascita di Cristo. In epoca etrusca la città era molto ricca e potente ma subì poi l’espansionismo a Roma prima e le invasioni barbariche poi.
In epoca medievale la città si affermò come libero comune a partire dal XIII secolo e fu coinvolta nelle aspre lotte tra guelfi e ghibellini fino a quando, nel XV secolo, entrò a far parte della Repubblica Fiorentina.
Questa nuova situazione garantiva un secolo di pace ( finalmente! ) Ma poi fu coinvolta nella guerra tra Firenze ( se vuoi sapere il nostro itinerario di Firenze ) e la Spagna.
Durante la dominazione dei Lorena, Cortona conobbe un periodo di sviluppo nonostante dovette affrontare l’invasione napoleonica alla fine del XVIII secolo. Tornata nel Granducato, Cortona partecipò attivamente alle rivolte risorgimentali italiane che portarono all’unità d’Italia.
Oggi Cortona è una delle mete più ambite e conosciute di tutta la Toscana grazie anche alla fama derivante dal film “Under the Tuscan Sun” tratto dall’omonimo libro. Questa fama è assolutamente meritata, Cortona è davvero una delle città più interessanti da visitare della regione, con un patrimonio storico, artistico e archeologico di prim’ordine e un’infinità di cose da vedere.
Cosa fare a Cortona
Luoghi da visitare:
- Piazza della Repubblica
- Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona
- Duomo
- Museo Diocesano
- Chiesa di San Francesco
- Basilica di Santa Margherita
- Fortezza del Girifalco
- Pareti
La nostra visita a Cortona parte da Piazzale del Mercato, zona sud del paese, uno dei parcheggi più grandi che troverete fuori dalle mura cittadine. Passando per Porta Sant’Agostino , si accede a via Guelfa. Questa strada ci conduce in una delle piazze principali di Cortona: Piazza della Repubblica.
Piazza della Repubblica

In questa bellissima piazza si fronteggiano il Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo Comunale. Il secondo, più volte ricostruito tra il XIII e il XIX secolo, sorge in cima a una scalinata ed è caratterizzato da una torre cinquecentesca presente sulla facciata. Ora, procedete a destra del Palazzo Comunale per raggiungere Piazza Signorelli.
Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona
La piazza, intitolata al pittore rinascimentale Luca Signorelli nato a Cortona, è dominata dal magnifico Palazzo Casali. Palazzo Casali fu costruito nel XIII secolo ed è la sede della Biblioteca Comunale, dell’Archivio Storico e soprattutto dell’Accademia Etrusca.
Il Museo dell’Accademia Etrusca nasce nel 1727 a partire dalla collezione dell’abate Onofrio Baldelli. Da allora l’Accademia si è arricchita grazie a numerose donazioni e lasciti. Il museo espone molte opere archeologiche e artistiche datate tra il XIII e il XIX secolo.
Tra i reperti archeologici più importanti del museo ci sono due reperti etruschi, un lampadario e un’iscrizione. Il lampadario (IV o V secolo a.C.) è un grande manufatto in bronzo con una complessa decorazione ispirata a soggetti mitici come le sirene.
L’iscrizione di cui parlavamo è la famosa Tabula Cortonensis. Si tratta di una tavola in bronzo (7 frammenti) che rappresenta la terza iscrizione in lingua etrusca più lunga mai ritrovata. Inutile sottolineare l’importanza di un ritrovamento come questo dal punto di vista archeologico!
Tra le altre opere citiamo la Madonna col Bambino ei santi Protettori di Cortona (inizio XVI secolo) attribuita a Luca Signorelli e la Maternità (1916) di Gino Severini.
Per informazioni sugli orari di apertura e sui biglietti vi rimando al sito ufficiale del museo.
Duomo

Riprendete la nostra passeggiata nel centro storico di Cortona proseguendo sulla destra del Museo fino a raggiungere piazza del Duomo. Sulla piazza si trovano, uno di fronte all’altro, la Concattedrale di Santa Maria Assunta e il Museo Diocesano. Lo sfondo della piazza non è occupato da altri edifici ma da uno spettacolare panorama sulla vallata.
La cattedrale è un edificio rinascimentale costruito appena prima delle mura della città alla fine del XV secolo. Di fronte, sul lato destro del portale, sono presenti alcune tracce di una precedente chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria.
All’interno si possono ammirare diverse opere come l’ Adorazione dei pastori di Pietro da Cortona, la Comunione di Maria di Salvi Castellucci, la Trasfigurazione di Raffaello Vanni e la Madonna del Pianto, opera in terracotta dipinta da autore ignoto (XIII secolo).
Museo Diocesano

All’interno dell’oratorio dell’ex chiesa del Gesù, il Museo Diocesano ospita numerosi capolavori di maestri come Pietro Lorenzetti, Beato Angelico, Sassetta, Luca Signorelli e diversi arredi sacri.
Le opere principali sono l’ Annunciazione di Cortona e il Trittico di Cortona del Beato Angelico, la Maestà di Cortona e un crocifisso di Pietro Lorenzetti, il P olittico di San Domenico a Cortona del Sassetta, il Compianto su Cristo morto e la Comunione Apostoli di Luca Signorelli.
Chiesa di San Francesco

Dopo aver visitato il Duomo, torniamo in piazza della Repubblica e percorriamo via Santucci fino a raggiungere la Chiesa di San Francesco. La chiesa, in cima a una scalinata, fu edificata nel corso del XIII secolo ma successivamente fu ampiamente modificata tra il XVI e il XVII secolo. Della costruzione originaria restano solo pochi elementi come il portale e il rosone.
Al suo interno si trova un frammento della Santa Croce che Frate Elia portò a Cortona da Costantinopoli e alcune importanti opere come la Natività di Raffaello Vanni, l’ Annunciazione di Pietro da Cortona e il Miracolo delle mura di Cigoli. Nell’adiacente convento si trovano alcune reliquie di San Francesco d’Assisi.
Basilica di Santa Margherita
Dalla Chiesa di San Francesco prendere via Berrettini e, dopo Piazza della Pescaia, prendere via Santa Margherita. La strada parte dal centro del paese serpeggiando tra gli alberi fino a raggiungere una bella posizione panoramica dove si trova la Basilica di Santa Margherita.
La chiesa fu costruita nel 1304 pochi anni dopo la morte di Santa Margherita da Cortona ma nell’Ottocento fu completamente ricostruita. Gli interni sono molto colorati e conservano alcune opere di sicuro interesse oltre al monumento funebre di Santa Margherita che si conserva nel transetto sinistro.
Fortezza del Girifalco
Gode di una visuale ancora migliore la Fortezza Medicea detta anche Fortezza del Girifalco che dall’alto del colle (651 metri slm) domina l’intera città. La fortezza fu costruita nel 1556 da Cosimo I al posto di una precedente fortezza medievale che a sua volta aveva sostituito un’antica struttura etrusca.
Dalle sue mura si gode una magnifica vista panoramica a 360 ° su Cortona e dintorni!
Per maggiori informazioni su orari, biglietti e soprattutto sugli eventi che vengono organizzati alla fortezza, vi consiglio di visitare il sito ufficiale.
Le mura di Cortona
Le mura di Cortona hanno un’origine antica. Le prime mura furono costruite dagli Etruschi alla fine del V secolo aC Successivamente le mura furono ricostruite più volte durante l’era romana prima, durante il medioevo e anche durante il Granducato di Toscana. Ognuna di queste fasi ha lasciato tracce visibili nella muratura.
Oggi le mura misurano poco meno di tre chilometri e sono aperte da alcune porte cittadine, legate alle varie fasi costruttive, come l’estrusca Porta Bifora, quelle realizzate dai romani (Porta Santa Maria, Porta San Domenico, Porta Sant’Agostino e Porta Colonia ), la medievale Porta Montanina, Porta Berarda e Porta San Giorgio e, infine, l’ottocentesca Porta Santa Margherita.
Cosa vedere nei dintorni di Cortona
Nei dintorni di Cortona ci sono molti luoghi interessanti da visitare. Il primo di cui vi voglio parlare è l’ Eremo “Le Celle”, convento francescano fondato da San Francesco nel 1211. Il complesso è situato in una posizione suggestiva in una vallata appena a nord di Cortona (circa 3 km). Un luogo di spiritualità e silenzio immerso nel verde dei boschi a stretto contatto con la natura.
Il secondo posto che consiglio di visitare è l’ Abbazia di Farneta , un complesso ricco di storia che fu fondato nell’VIII secolo dai monaci di San Colombano. Nelle vicinanze segnalo anche la Rocca di Pierle, imponente fortezza medievale che, sebbene ridotta allo stato di rudere, conserva ancora gran parte delle sue mura e resti di alcune torri.
Infine, tra gli altri centri della zona, vi consiglio di vedere Castiglion Fiorentino, Chiusi ( qui se vuoi scoprire Chiusi) e Montepulciano oltre ad Arezzo ( ho preparato un articolo anche per Arezzo).
Cortona si trova a circa 30 Km a sud di Arezzo.
- In auto: Da Arezzo (40 minuti): strada regionale 71 poi strada provinciale 34, Da Firenze (120Km, 1H30 ′): autostrada A1 fino all’uscita Valdichiana, quindi proseguire sulla r accordo autostradale Bettolle-Perugia fino all’uscita per Cortona, infine strada provinciale 10 ( SP10 / B).
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Camucia (solo 2Km)
- In autobus: da Arezzo Linea L6S Tiemme.