Cosa vedere a Chianciano Terme in un fine settimana

Chianciano Terme è una delle località balneari più note della Toscana e dell’Italia. La città si trova in una splendida posizione tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, in un paesaggio mozzafiato ea pochi chilometri da molti altri centri di grande interesse ( qui se vuoi sapere cosa vedere a Chiusi ). Chianciano, quindi, è capace di offrire una vacanza rilassante e, come vedremo, anche di cultura.

Il territorio di Chianciano è stato abitato sin dall’età del bronzo e gli scavi archeologici effettuati nelle vicinanze hanno portato alla luce alcune necropoli di epoca etrusca, come La Foce e quella rinvenuta in località Pedata-Morelli, che hanno restituito molte Materiale.

Oltre alla necropoli, venivano prodotti santuari dedicati alle divinità dell’acqua e una fattoria dove si producevano olio e vino. I Romani seguirono gli Etruschi che costruirono le terme di Mezzomiglio. I santuari prima e le località poi dimostrano che le acque termali di Chianciano erano ben conosciute ed apprezzate sia dagli Etruschi che dai Romani.

Come trascorrere un weekend a Chianciano Terme

Chianciano Terme è uno dei segreti meglio custoditi d’Italia.

Non è certo sconosciuto: le persone vengono nella zona letteralmente da millenni grazie ai poteri curativi dell’acqua ricca di minerali. Gli Etruschi costruirono un tempio alla fonte e, nella storia più recente.

Vicino a Siena, Chianciano Terme è anche incredibilmente facile da raggiungere da Roma quando se si vuole trascorrere un fine settimana fuori città in relax immersi nei bagni termali. La città ha una combinazione di glamour della dolce vita e piscine termali contemporanee che sono irresistibili.

Cetona

Seguire la SP19 oltre Sarteano e proseguire sulla SP21 per raggiungere questo delizioso paesino. Può sembrare che il tempo si sia fermato mentre cammini lungo i vicoli e vicoli medievali tranquilli e stretti.

Sbircia attraverso il cancello chiuso per dare un’occhiata al castello di proprietà privata e ammira splendide viste sugli uliveti, sui cipressi e sulle tranquille pendici boscose del Monte. Cetona dalle vie terrazzate del paese.

Museo Archeologico di Chianciano Terme

Cosa vedere a Chianciano Terme
Cosa vedere a Chianciano Terme

Il Museo Archeologico di Chianciano Terme è uno dei più importanti musei dedicati alla civiltà etrusca. Questo museo contiene una buona collezione di sculture e ceramiche etrusche e romane, ritrovate durante gli scavi nella zona. Gli straordinari reperti, esposti secondo criteri cronologici, sono arricchiti da un accurato set informativo e valorizzati attraverso un’accurata esposizione.

Il museo si trova in via Dante; per tutte le informazioni su orari e biglietti vi rimando al sito ufficiale.

Museo della Collegiata

Allestito all’interno del Palazzo dell’Arcipretura, il Museo della Collegiata è una piccola galleria d’arte sacra (4 sale) che conserva una serie di opere datate tra il XIII e il XIX secolo. Il cuore della collezione è costituito dai beni dell’ex Monastero di San Michele Arcangelo. Tra i più importanti un Crocifisso della Segna di Bonaventura, una Madonna lignea della scuola di Nicola Pisano e un polittico Madonna e Santi del Maestro di Chianciano.

Il museo si trova in via Solferino; per tutte le informazioni su orari e biglietti vi rimando al sito ufficiale.

Museo d’arte di Chianciano

In una sorta di giro cronologico dei musei di Chianciano, veniamo a parlare del Museo d’arte di Chianciano. Questo museo espone una vasta collezione composta da circa un migliaio di opere che vanno dal Neolitico all’arte asiatica e all’arte contemporanea. Qui sono esposte le opere di vari artisti come Tom Nash, Francis Turner, Mario Schifano, Damien Hirst, Magritte, Guttuso, Munch, Durer e Rembrandt.

Il museo si trova in via della Libertà; per tutte le informazioni su orari e biglietti vi rimando al sito ufficiale.

Cosa fare nei dintorni di Chianciano Terme

Nelle immediate vicinanze di Chianciano Terme, segnalo il Giardino di Villa la Foce, bellissimo giardino all’italiana realizzato tra il 1924 e il 1939. La posizione tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana ha reso Chianciano un ottimo punto di partenza per raggiungere moltissime città come Pienza , Montepulciano, Chiusi e Sarteano.

Come arrivare a Chianciano Terme in val di Chiana

  • Chianciano dista circa 80 chilometri da Siena e 70 da Arezzo.
  • In auto: da Firenze, Arezzo e Siena: autostrada A1 fino all’uscita Chiusi / Chianciano, poi strada provinciale SP146.
  • In treno e autobus: la stazione dei treni più vicina è Chiusi Scalo. Da lì si può arrivare a Chianciano in autobus (linea FT4 Siena mobilità).

Continue Reading