Milano e dintorni: 5 cose da vedere a pochi km

La provincia di Milano è una delle zone più popolose d’Italia e non c’è da stupirsi che ci siano ottime opportunità d’intrattenimento. La provincia offre un’ampia varietà di attrazioni, che vanno da musei e gallerie d’arte ad impianti sportivi e parchi.
Cosa vedere a Milano

Oggi Milano offre un sublime mix di architettura storica, moderni grattacieli, il tutto mescolato con un pizzico di vita italiana. La città è particolarmente nota per la moda di fascia alta e per la bellissima Cattedrale del Duomo.
Cosa vedere a Parma

Con una popolazione di 192.000 abitanti, la città ha visto una qualche forma di abitazione dall’età del bronzo, e nel corso dei secoli ha continuato a svolgere un ruolo importante nello sviluppo dell’Italia.
Cosa vedere a Modena

Con una popolazione attuale di 184.000 abitanti, Modena è una delle città più grandi della regione ed è anche un’importante potenza economica. La sua principale fonte di economia è la produzione di automobili e Modena è attualmente sede del Gruppo Panini.
Cosa vedere a Bologna

Le principali economie di Bologna includono l’industria manifatturiera e un forte settore finanziario. Inoltre, grazie alla sua posizione, la città funge anche da importante snodo dei trasporti. Essendo un’importante città universitaria e la sua lunga storia, Bologna ha una meravigliosa gamma di attrazioni culturali, architettura fantastica e musei di alta qualità.
Cosa vedere in Emilia Romagna

Nelle province orientali della “Romagna”, i viaggiatori possono godere di leggendarie viste escursionistiche sulle montagne di San Marino, deliziosi vigneti e vini rossi nella zona di Ravenna e tramonti dorati lungo le spiagge sabbiose di Rimini.
Cosa vedere a Noto

La piccola città di Noto è una di queste destinazioni, e con una gita di un giorno capirai perché il Sentiero Barocco è così speciale. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla visita di Noto e della sua incredibile capsula del tempo architettonica.
Cosa vedere a Messina

Essendo la terza città più grande della Sicilia, Messina ha una popolazione di 237.000 abitanti e le sue principali fonti di economia sono il turismo da crociera, i suoi grandi porti marittimi e la produzione agricola.
Cosa vedere a Siracusa

Nell’antichità, i governanti di Siracusa furono coinvolti in varie battaglie con nemici come Cartagine e Romani. Oggi la città ha un’economia in erba, guidata principalmente dal turismo, dalla navigazione e dall’agricoltura.
Cosa vedere a Catania

Con una popolazione di 315.000 abitanti e una popolazione metropolitana maggiore di 767.000, Catania si trova sulla costa orientale della Sicilia, direttamente tra Pachino a sud e Messina a nord.